La soglia anaerobica

E’ il più alto valore d’intensità alla quale esiste ancora un equilibrio fra l’acido lattico prodotto e quello smaltito. Corrisponde in media a un valore attorno a 4 mmol/l di sangue. La velocità di soglia anaerobica può essere mantenuta per alcune decine di minuti. Gli atleti di alto livello, che solitamente hanno questo valore attorno ai 21 km/h, sono in grado di mantenerla per un’ora (e oltre).
Può essere migliorata (anche di alcuni km/h) correndo a velocità prossime alla soglia anaerobica, su ripetute di alcuni o vari minuti (ripetute medie di 1km), oppure correndo su un unico tratto (corto veloce).
Alcuni esempi di allenamenti per far crescere la soglia anaerobica:
CORTO VELOCE (durata 20’ -40’)
• Soglia Anaerobica 17 km/h - ritmo 3’30”
• Soglia Anaerobica 15 km/h - ritmo 4' 05-10”
• Soglia Anaerobica 12 km/h - ritmo 5’10”
RIPETUTE sui 1000m.
• Soglia Anaerobica 17 km/h - ritmo 3’22/25”
• Soglia Anaerobica 15 km/h - ritmo 3’50/52”
• Soglia Anaerobica 12 km/h - ritmo 4’48/50”