Maratona di New York. Istruzioni per l’uso

Maratona di New York

Parlando della Maratona di New York è inutile dire queste DUE cose: 1) E' una Maratona come tutte le altre (non è vero); 2) Restate calmi (non ci riuscirete).

L'ho corsa due volte (2005-2006), la prima senza saperne assolutamente nulla, la seconda, invece, con la piena consapevolezza di tutto quanto.

E' un'esperienza incredibile, le emozioni che si vivono sono talmente intense che quando si è in Gara può capitare di correre come in una specie di stato di trance, è un po’ come perdere la percezione dello "spazio-tempo".

Specie nella prima metà della Gara, non ci capisci assolutamente niente! Stai correndo, senti tutto quello che ti arriva da fuori, la gente che urla il tuo nome e tu, davvero, non ci capisci più nulla. A differenza di altre Gare importanti, come ad esempio Berlino, qui a New York la gente non si limita a fare il tifo su tutto ciò che si muove...qui no! qui il tifo è "sulla persona"! qui la gente ti guarda fisso negli occhi e ti chiama per nome e ti ringrazia per quello che stai facendo. Da brividi!

In questo stato di corsa in "semi-incoscienza" ...non sai come si stato possibile ma... un attimo prima eri al Via che stavi salendo lungo il ponte Giovanni da Verrazzano e tutto d'un tratto, come se teletrasportato, ti ritrovi a scendere dal Pulaski Bridge, punto che segna il passaggio alla mezza maratona. New York è così, la prima metà scorre via veloce, molto veloce! La seconda parte un "po’ meno".

Ho visto le previsioni meteo per domenica e per ora sembrano buone. E' spesso il vento a condizionare la prima parte di gara, per ora sembra moderato. Staremo a vedere, ma non c'è da preoccuparsi. L'unica cosa che dovrete fare, visto che arriverete a Staten Island al mattino molto presto, sarà ricordarsi di portare con voi qualcosa da indossare prima della partenza e che vi possa tenere al caldo durante queste ore di attesa (anche una copertina dove magari potersi sedere). Tutto il vestiario di cui poi vi libererete andrà in beneficenza ai senzatetto di New York.

La partenza dal ponte di Verrazzano è in salita, ma non ve ne accorgerete e vi consiglio di non guardare il GPS. Quello che perderete a salire lo riguadagnerete poi in discesa. Fino all'ottavo miglio (13° km circa) il percorso scorrerà via molto bene, non troverete nessun punto duro o difficile da gestire, qui secondo me si può anche correre un po’ più veloci, ma sempre senza sopravvalutarsi. Per alcuni sarà difficile tenersi, ma tenete conto che nella seconda parte sarà fisiologico perdere qualche secondo al km, pertanto non sarà un errore mettere “fieno in cascina” nella prima ora di corsa.

Brooklyn ha leggeri sali-scendi che non disturbano più di tanto, e poi dopo una salita c'è sempre una discesa... qui il pubblico continua ad incitare e le gambe volano. Meglio di così! Usciti da Brooklyn si passa alla mezza maratona e, come detto in precedenza, ad attenderci ci sarà il Pulaski Bridge; Affrontate questo ponte con calma, accorciate il passo e lavorate bene di frequenza, non irrigiditevi ma correre sempre rilassati e vedrete che non sarà un ostacolo così difficile da superare.

Ve lo avranno detto tutti, ed in parte è vero, che il Queensboro Bridge è la parte più difficile dell'intera Maratona di New York.

Innanzitutto, quando arriverete al tanto famigerato 59th Street Bridge, sarete già tra il 15° e il 16° miglio, quindi attorno al 25 km di Gara. Ok si sale, ed è dura, come può essere dura correre su una normale salita, ricordiamoci però che non stiamo scalando l'Everest! Pubblico non ce né, ma è solo questione di tener duro per qualche minuto. Qui pensate a quanto vi siete allenati per affrontare questa gara e restate sereni, magari piangete se vi viene da farlo ma vi consiglio di tenere le lacrime ancora per qualche minuto... Arrivati a metà ponte inizierà la discesa (quasi un km, ed è molto veloce) e una volta arrivati in fondo girerete subito a sinistra e ad accogliervi, fuori da questo fottutissimo ponte, ci sarà praticamente tutta le gente di Manhattan e non solo! Verrete accolti da un boato pazzesco che, vi assicuro, mette i brividi anche ai Top Runners più navigati. Me lo ricordo ancora bene, sono passati 14 anni ma se ci ripenso mi viene ancora la pelle d'oca.

Bene dai, siamo a Manhattan (17° miglio - 27 km) e un bel pezzo lo abbiamo fatto, ora inizia il "bello". Manhattan in lingua unami significa "isola con molte colline" il che rende bene l'idea delle caratteristiche tecniche di questa parte del tracciato. Keep Calm and Carry On! Vuoi un consiglio, goditi questa parte perché sarà un ricordo indelebile che non potrà mai essere cancellato.

Corri rilassato e pensa un Km alla volta, i saliscendi della Fifht Avenue non sono infiniti e poi ci sei tu, con il tuo coraggio e la tua voglia di arrivare, e potrai contare sempre sul pubblico attorno a te, sempre pronto a sostenerti e a motivarti nei momenti di difficoltà. E' dura anche la Maratona di Vercelli quando si arriva a questo punto, ma lì non c'è il mondo intero a sostenerti come qui a New York!

Central Park. Siamo circa al 23° miglio (38° Km), ormai ci siamo! Al Parco ci si arriva dalla 5th Avenue, all'altezza della 90th Street, ed eccoci in quella che, secondo me, è la parte più tecnica e difficile del percorso della Maratona. Quattro km di saliscendi, ma ormai sulle gambe di km ne abbiamo già messi parecchi e quindi anche una salitina può apparirci come l'Empire State Building. Qui devi far leva su tutto quello che hai dentro ed arrivare a dare il massimo di te stesso, perché ora devi arrivare in fondo perché te lo meriti, perché hai un grande sogno da realizzare, perché devi mantenere una promessa fatta a te stesso o a qualcun altro. Per dirla alla Jesse Owen, una volta arrivato qui, dovrai far affidamento "sulla forza dei tuoi piedi e sul coraggio dei tuoi polmoni". Ormai ci sei, devi tener duro, lasciati andare, piangi, urla, impreca se devi, ma non mollare per nulla al mondo.

 

Sei arrivato. Qui non ti dico niente, mi saprai dire tu quando ci sentiremo al tuo rientro in Italia.

 

Un grosso abbraccio e godetevi questa meravigliosa avventura, io vi seguirò da qui e farò il tifo per tutti Voi!.

Coach G.

       

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/running4you.org/public_html/wp-content/themes/gameplan/inc/widgets/latest-post-type.php on line 56

Altri Post

 
Black Friday 2022 Fino a € 130 di sconto!               I MIGLIORI PROGRAMMI DEL WEB
Black Friday 2020 - Fino a 140 euro di sconto per il tuo Programma d'allenamento personalizzato Running4you Novità: Valutazione Tecnica di Corsa! Acquista ora e fai iniziare il Programma quando vuoi tu (hai tempo fino a fine 2021!)
Coach del Mio Cuore
Sono partita per il Brasile con un grande sogno, volevo il podio. Lo sognavo tutte le notti, ero sicura di farcela. Un sogno Olimpico D'Argento, una medaglia tanto sognata arrivata dopo tanta fatica! Non credevo ai miei occhi, poi ho realizzato che ero arrivata seconda e che ero sul podio olimpico!
Tabella 1h15′ Mezza Maratona
Stavo facendo passare qualche vecchio documento quando mi sono ritrovato tra le mani questa mia vecchia tabella d'allenamento che mi preparai, sul finire del 2011, con l'obiettivo di affrontare al meglio la Gara Roma Ostia 2012.
L’anno che verrà.
Auguro a tutti Voi un felice Natale e serene festività, e che ognuno possa trovare e trasmettere gioia e serenità.  Sportivamente il mio augurio per il 2022 è che ognuno di Voi possa realizzare il proprio obiettivo, qualunque esso sia. ...e se avrete bisogno di una mano per raggiungere il vostro traguardo personale, beh... sapete dove trovarmi!
IL MIGLIOR GRUPPO DI SEMPRE
Il racconto di Marcella: "Trieste, Taranto, Padova, Verona, Pescara, Sanremo, Torino, La Spezia, Massa, Milano e dintorni, persino New York, in un mix di accenti, cadenze, dialetti e, all’improvviso, non esistono radici o provenienze ma solo una miscela perfetta per un cocktail eccezionale."
Milano Marathon 2021: Ekiru incredibile in 2h02’57”
Un formidabile Titus Ekiru vince la maratona di Milano in 2h02’57” Per lui: Miglior tempo al mondo nel 2021
Marcell Jacobs 9″95″ Nuovo Record Italiano
Marcell Jacobs 9”95 Record 🇮🇹 Italiano 100 metri piani Incredibile impresa per il velocista in forze alla Polizia al meeting di Savona.

Recent Comments

 

    IL MIO SERVIZIO

     

    La mia proposta consiste in un servizio di consulenza running, realizzato attraverso l'elaborazione di programmi d'allenamento personalizzati secondo le esigenze individuali e gli obiettivi di ogni singolo podista. Running4you organizza Stage ed Eventi in alcune delle più belle località Italiane.

    Contatti

     

    Tel : +39 333 344 2728
    Email:  info@running4you.org
    P.IVA 08079550961