Sopravvivere a tavola durante la quarantena
Code chilometriche fuori dai supermercati, banchi semi-vuoti se non completamente desertici e scarsissima possibilità di reperibile cibo (specie di qualità) anche dalle piattaforme on-line (tempi di consegna siderali). C’è poi chi, come il sottoscritto, a casa non possiede un mega surgelatore stile macelleria e che quindi non ha la possibilità di conservare a lungo la carne, il pesce e altri alimenti freschi. Le file interminabili di persone con mascherina e guanti rappresentano per me un valido deterrente contro l’uscire di casa per andare spesso al supermercato. Ok, ma allora che fare? Solo scatolette e pasta fino a quando questa emergenza non sarà finita? Secondo me si può fare, non facciamone un dramma, che sarà mai? I miei genitori ultra ottantenni hanno vissuto situazioni molto peggiori di questa e se la sono cavata alla grande. Sono sicuro che nessuno morirà di fame (e di sete!) se per qualche settimana sarà costretto a rinunciare alla bistecca Chianina o alla sua verdurina da agricoltura biologica a Km zero.
Alimentazione per la Maratona. Sfatiamo qualche mito.
Alimentazione per la Maratona. Sfatiamo qualche mito. Come mangiare nei giorni che precedono la Maratona, più qualche altro consiglio utile su come arrivare preparati la mattina della Gara.
Black Friday 2018. Sconti fino al 30%
Dal 21 al 23 novembre Grande Promozione su Tutti i Programmi d'allenamento Running4you, con sconti fino al 30%! Affrettati, l'offerta scade alla mezzanotte di Venerdì 23 novembre!
Correre dal Mare alla Montagna
La seduta d’allenamento svolta sul lungo mare che da Cinquale arriva fino al Molo di Forte dei Marmi mi ha regalato ottime sensazioni, certamente la giornata climaticamente perfetta e il suggestivo percorso hanno contribuito a farmi correre al meglio e con il minimo impegno. Sono quegli allenamenti che non “finiresti mai”, perché km dopo km inizi a sentirti sempre più leggero, le gambe si fanno più forti e agili e nella mente prendono spazio solo pensieri positivi.
Il muro del Maratoneta (come evitarlo)
Il famoso "muro", che secondo alcuni i maratoneti incontrano tra il trentesimo e il trentatreesimo km, è dovuto al fatto che nell'organismo del corridore sono andate esaurite le scorte di glicogeno* e, poiché i grassi bruciano solo alla fornace degli zuccheri, ecco che i muscoli perdono la loro capacità di lavorare efficacemente e si è costretti quindi a rallentare o a fermarsi. Questa situazione può accadere se vengono commessi diversi errori, sia nel corso della preparazione specifica che nella gestione del ritmo-gara e, qualche volta, anche a causa di una errata strategia alimentare pre-maratona.

IL MIO SERVIZIO

 

La mia proposta consiste in un servizio di consulenza running, realizzato attraverso l'elaborazione di programmi d'allenamento personalizzati secondo le esigenze individuali e gli obiettivi di ogni singolo podista. Running4you organizza Stage ed Eventi in alcune delle più belle località Italiane.

Contatti

 

Tel : +39 333 344 2728
Email:  info@running4you.org
P.IVA 08079550961