Bekele VS Kipchoge
Kenenisa Bekele ed Eliud Kipchoge. I due fondisti più forti del mondo a confronto in attesa di vederli (nuovamente) uno contro l'altro in Maratona.
In passato i due campioni africani si erano già affrontati sulla distanza della Maratona (Chicago 2014, Londra 2016, Berlino 2017 e Londra 2018).
Kipchoge in Maratona vince 4 - 0.
La prima volta fu alla Chicago Marathon 2014. Il Keniota vinse la 37^ edizione della Chicago Marathon con il tempo finale di 2h04'11". Bekele, alla sua seconda Maratona in carriera, giunse quarto al traguardo con il tempo finale di 2h05'51"
Secondo Round due anni più tardi alla Maratona di Londra. Vince Kipchoge in 2h03'05", secondo Bekele (2h06'36")
Berlin Marathon 2017: Kipchoge primo con il tempo finale di 2h03'32". Bekele ritirato. Maratona corsa in condizioni ambientali difficili. Video
L'ultimo scontro tra i due Campioni risale al 2018. Le strade sono quelle londinesi che entrambi già conoscono bene. Eliud Kipchoge non sbaglia un colpo, è sempre lui a tagliare per primo il traguardo in 2h04'17". Bekele in difficoltà corre la sua peggiore maratona in 2h08'53" (ottavo).
Primati Personali
Bekele e' il primatista mondiale dei 5,000 m (2'31 al km) e dei 10,000 m (2'38" al km).
Ineos a parte: Nella Gara di Maratona il primatista mondiale è Eliud Kipchoge (2h01'39"):
Entrambi hanno corso la Maratona sul passo dei 2'53" al km. Berlino 2018 Kipchoge (2'51",98 al km); Berlino 2019 Bekele (2'53",03 al km). 5 centesimi di secondo di differenza.
Eliud Kichoge ha un miglior rendimento nella mezza maratona. In realtà Kipchoge ha anche un altro record mondiale, quello sulla distanza dei 30 km, distanza che però Bekele non hai mai corso in carriera.
Nella Corsa Campestre Bekele ha dettato legge per tanti anni, nessuno al mondo ha vinto più gare di lui in questa specialità. E' in testa ai plurivincitori di questa specialità con 11 titoli complessivi.
Kenenisa Bekele
Nazionalità Etiopia (Bekoji, 13 giugno 1982)
Altezza 165 cm
Peso 56 kg
Società Nike / NN Running TeamRecord – Coach: Mersha Asrat
Medagliere
Olimpiadi:
2004: 10.000 m (oro), 5.000 m (argento)
2008: 10.000 m (oro), 5.000 m (oro)
2012: 10.000 m (quarto)
Campionati del mondo:
2003: 10.000 (oro), 5.000 m (bronzo)
2005: 10.000 m (oro)
2007: 10.000 m (oro)
2009: 10.000 m (oro) 5.000 m (oro)
Record mondiali:
5.000 m: 12'37",35 (2004)
10.000 m:26'17",53 (2004)
Debutto in Maratona: 2014 Parigi (Vittoria in 2h05'04")
Eliud Kipchoge
Nazionalità Kenya (Kapsisiywa , 5 novembre 1984)
Altezza 167 cm
Peso 57 kg
Società Nike / NN Running Team – Coach Patrick Sang
Medagliere
Olimpiadi:
2004: 5.000 m (bronzo)
2008: 5.000 m (argento)
2016: maratona (oro)
Campionati del mondo:
2003: 5.000 m (oro)
2007: 5.000 m (argento)
Record mondiali:
Maratona (2:01:39, stabilito nel 2018)
Debutto in Maratona: Amburgo 2013 (Vittoria in 2h05'30")
Confronti diretti prima della Maratona (2003-2012)
Oslo, 2003 - Gara: 5.000 metri
Il loro primo incontro è avvenuto ai Bislett Games di Oslo (2003) nella Gara dei 5.000 metri. In questa prima occasione a vincere fu Bekele in 12'52"26, precedendo sul traguardo proprio Kipchoge, secondo in 12'52"61.
Parigi, Campionati mondiali 2003 - Gara 5.000 metri
Questa volta fu Eliud Kipchoge ha vincere (12'52"79); Per Kenenisa Bekele terzo gradino del podio (12'53"12)
Atene, Olimpiadi di Atene 2004 - Finale 5000 metri
A vincere questa epica finale fu il fenomenale marocchino Hicham El Guerrouj che in quell'occasione riuscì a mettersi alle spalle sia Bekele, secondo in 13'14"59, che Kipchoge, terzo con il tempo finale di 13'15"10. Che podio ragazzi!
Mosca, Campionati del mondo indoor 2006 - Finale 3.000 metri
Trionfa Bekele, campione del mondo in 7'39"32. Eliud è terzo.
Roma 2006 Golden League - 5.000 metri
Sempre Bekele, L'Etiope vince la Gara dei 5.000 m in 12'51"44. Kipchoge solo sesto.
Londra 2006 Golden League - 5.000 metri
Bekele non vince, ma taglia il traguardo in seconda posizione. Kipchoge quarto.
Zurigo 2006 Golden League - 5.000 metri
Kenenisa Bekele primo (12'48"25), Eliud Kipchoge terzo.
Bruxelles 2006 Golden League - 5.000 metri
Cala il sipario di questo 2006. Bekele stratosferico, vince la Gara dei 5.000 m (12'48"09). Kipchoge staccato di 10 secondi...
Olimpiadi di Pechino 2008 - Finale 5.000 metri
Bekele Medaglia d'oro (12'57"82), medaglia d'argento per il Kipchoge (13'02"80).
Salonicco 2009 IAAF World Athletics Final 2009 - 3.000 metri
Giornata da dimenticare per Kipchoge, solo 9° al traguardo. Vittoria per Bekele in 8'03"79 (secondo Lagat in 8'04"00)
Berlino, Campionati mondiali 2009 - Finale 5.000 metri
Passano gli anni ma il risultato non cambia. Bekele è campione sei anni dopo Berlino. Vince una finale molto tirata con il tempo di 13'17"09 (i primi TRE in 69 centesimi) Eliud Kipchoge quinto. Video
Bruxelles, Diamond League 2011 - 10.000 metri
Dopo due anni di assenza per infortunio Kenenisa ritorna da protagonista. Vince la Gara dei 10.000 m in 26'43"16. Kipchoge quinto.
Doha, Diamond League 2012 - 3.000 metri
Kipchoge batte Bekele. Per il Keniano secondo gradino del podio in 7'31",40" (vittoria per Augustine Kiprono Choge). Bekele solo settimo in 7'40" netti.
Parigi, Diamond League 2012 - 5.000 metri
Kipchoge precede ancora l'Etiope in una Gara dove nessuno dei due fu protagonista. Kipchoge ottavo (12'55'34"), nono Bekele (12'55'79").